Fondo Centrale di Garanzia per PMI e liberi professionisti

fondo di garanzia pmi

Condividi subito la news sui tuoi Social!

Il Fondo di Garanzia per le PMI è uno strumento attivo dal 2000, con cui lo Stato cerca di favorire l’accesso al credito delle piccole e medie imprese mediante la concessione di una garanzia pubblica che si affianca, o sostituisce, alle garanzie reali portate dalle imprese.

Indice

Fondo Centrale di Garanzia per PMI: cos'è?

Il Fondo Centrale di  per PMI è uno strumento istituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la Legge n. 662/96 (art. 2, comma 100, lettera a), ed è operativo dal 2000.

Il suo scopo principale è quello di favorire l’accesso alle fonti finanziarie da parte delle piccole e medie imprese e liberi professionisti, tramite la concessione di una garanzia pubblica che si affianca, e spesso si sostituisce, alle garanzie reali fornite dalle imprese.

La garanzia costituisce per le banche una mitigazione del rischio di credito e offre loro la possibilità di ridurre in modo importante gli assorbimenti patrimoniali.

Per questo, risulta molto utile per le imprese utilizzarla per migliorare le variabili di accesso al credito (condizioni contrattuali relative al rapporto di finanziamento: prezzo del credito, durata, importo etc.).

Con il Fondo Centrale di Garanzia, l’ e lo Stato Italiano affiancano le imprese e i professionisti che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario, perché non dispongono di sufficienti garanzie.

La garanzia pubblica, in pratica, sostituisce le costose garanzie normalmente richieste per ottenere un .

Nel corso degli anni, sono state modificate le modalità operative del Fondo di garanzia semplificando le procedure, aumentando le coperture e ampliando la platea dei beneficiari.

Quali tipologie di operazioni garantisce?

L’intervento è concesso su tutti i tipi di operazioni finalizzati all’attività di impresa sia a breve sia a medio-lungo termine, con le diverse coperture stabilite dalle disposizioni operative del Fondo e dall’attuale disciplina transitoria.

Infatti, la normativa ordinaria è attualmente oggetto di deroghe, così come previsto dalla legge di Bilancio 2023.

Ecco le tipologie di garanzie previste per il 2023:

  • Garanzia diretta al 60% e riassicurazione al 60% in favore di imprese rientrante nelle fasce 1 e 2 del modello di valutazione del Fondo;
  • Garanzia diretta dell’80% con riassicurazione all’80% su garanzia dei confidi non superiore all’80% del finanziamento;
  • Garanzia indiretta, in cui la riassicurazione è il prodotto tra la % di garanzia che il confidi concede alla banca e la % di garanzia che il Fondo concede al Confidi.

Chi può accedere alla garanzia del Fondo?

Possono essere garantite dal Fondo Centrale di Garanzia per Pmi le imprese di micro, piccole o medie dimensioni (PMI), iscritte al Registro delle Imprese, i liberi professionisti titolari di P.Iva, ma anche le imprese femminili e le Startup (intese sia come startup innovative e sia come “non innovative”)

Ai fini dell’ammissibilità alla garanzia, non viene effettuata alcuna valutazione del merito di credito del soggetto beneficiario finale da parte del Gestore del Fondo, come stabilito dalla disciplina emergenziale in deroga alle ordinarie Disposizioni operative del Fondo.

Quali sono le percentuali di copertura del fondo?

Attualmente, per tutto il 2023, sono previste le seguenti percentuali.

Le percentuali di copertura del fondo:

  • 80% per le operazioni di finanziamento con finalità di investimento e in ogni caso per le startup innovative
  • Fra il 60% e l’80% per tutte le altre operazioni

 

Con riferimento alle misure di contrasto agli effetti della crisi ucraina risultano prorogate:

  • copertura al 90% per la garanzia diretta e al 100% per la riassicurazione per finanziamenti finalizzati all’efficientamento energetico o alla diversificazione della produzione o del consumo energetici
  • gratuità dell’intervento per le imprese che realizzano gli interventi del precedente punto e che operano in uno o più dei settori particolarmente colpiti dalla crisi (elencati nell’allegato I alla comunicazione della Commissione europea 2022/C13 I/01).

Qual è l’importo del finanziamento che posso chiedere?

ASecondo quanto espressamente previsto dalle FAQ del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è possibile presentare anche più di una richiesta di ammissione alla garanzia del Fondo purché l’ammontare complessivo delle operazioni finanziarie, per le quali viene presentata la richiesta, non superi il 25% dei ricavi del soggetto beneficiario finale.

L’importo massimo garantito previsto per singola impresa è di 5 milioni di euro.

I vantaggi del Fondo di Garanzia

Il Fondo Centrale di Garanzia per Pmi può portare benefici per tutti i soggetti coinvolti nell’operazione finanziaria. Ovviamente, porta dei vantaggi alle imprese che, avendo lo Stato che fa da garante, riescono ad ottenere più facilmente il finanziamento.

Allo stesso tempo, beneficiano dell’operazione anche le banche che concederanno credito senza sopportare il rischio d’insolvenza: nel peggiore dei casi, la banca potrà rivalersi sul Fondo o nei confronti dello Stato.

Qual è il costo della Garanzia del Fondo?

Per le start-up innovative, le PMI innovative e le imprese femminili l’accesso è gratuito.

Tutte le altre PMI devono versare al Fondo una commissione “una tantum” calcolata in termini di percentuale (dallo 0,25% all’1%, in base alla dimensione aziendale) dell’importo garantito dal Fondo.

Come si può presentare la domanda?

L’impresa, o il libero professionista, non può inoltrare la domanda direttamente al Fondo Centrale di Garanzia per Pmi.

Deve rivolgersi ad una banca convenzionata per richiedere il finanziamento e, contestualmente, richiedere che sul finanziamento sia acquisita la garanzia diretta. Sarà la banca stessa ad occuparsi della domanda.

Se vuoi sapere di più su quest’agevolazione, leggi i nostri approfondimenti su:

Ti piacerebbe sapere se la tua impresa è realmente ammissibile a partecipare al Fondo di Garanzia?

Clicca sul pulsante qui in basso, compila il form, e ti diremo se hai tutte le caratteristiche per poter accedere!

Concentrati solo sul tuo business, a trovare il bando giusto per te ci pensiamo noi!

Trovabando

Articoli correlati

Iscriviti alla Newsletter gratuita 

Sul nostro blog potrai scoprire tutte le nuove agevolazioni nazionali ed europee e sapere quali possono essere più utili per i tuoi progetti (assunzione personale, acquisto macchinari, export e così via).

>

Webinar Gratuito
Mercoledì 4 Ottobre, ore 14:30
Iscriviti gratis cliccando qui