Imprenditoria e business
dal blog di Trovabando
Temporary Export Manager: da Sace-Simest fino al 50% a fondo perduto per l’inserimento temporaneo in azienda
L’agevolazione Sace-Simest concede un finanziamento agevolato (10% del tasso di riferimento comunitario) con il 50% a fondo perduto per l’inserimento temporaneo in azienda di un professionista che segua il processo di internazionalizzazione (Temporary Export Manager, Digital Innovation Manager, Temporary Innovation Manager o Temporary Innovation Manager).
Le agevolazioni fiscali per chi investe in una startup o PMI innovativa
Esistono diversi modi per poter investire in una startup o PMI innovativa e variano in funzione del soggetto specifico che intende effettuare l’investimento. Scopri come fare per investire in una Startup o PMI innovativa, quali sono i rischi e i vantaggi e quali sono i vantaggi fiscali a disposizione di chi decide di investire.
Fino a 450.000 euro e il 50% a fondo perduto per il tuo e-commerce in paesi esteri
L’agevolazione di Sace-Simest prevede l’erogazione di un finanziamento agevolato per il 100% delle spese ammissibili fino a 450.000 euro di cui il 50% a fondo perduto per chi ha intenzione di realizzare un e-commerce per sviluppare le proprie vendite in un paese estero sviluppando una piattaforma propria o servendosi di un Marketplace.
Internazionalizzazione: Finanziamenti Sace-Simest fino al 50% a fondo perduto
Sace-Simest eroga finanziamenti agevolati che coprono le spese relative allo sviluppo di un processo di internazionalizzazione e per i quali il 50%, può essere ottenuta come contributo a fondo perduto.
Bando Voucher 3I di Invitalia per le start-up innovative
Il bando “Voucher 3I-investire in innovazione” ha l’obiettivo di supportare le startup innovative nella valorizzazione e tutela di un brevetto per invenzione industriale, in Italia e all’estero, attraverso l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione.
Temporary Export Manager: da Sace-Simest fino al 50% a fondo perduto per l’inserimento temporaneo in azienda
L’agevolazione Sace-Simest concede un finanziamento agevolato (10% del tasso di riferimento comunitario) con il 50% a fondo perduto per l’inserimento temporaneo in azienda di un professionista che segua il processo di internazionalizzazione (Temporary Export Manager, Digital Innovation Manager, Temporary Innovation Manager o Temporary Innovation Manager).
Risparmia tempo e fatica
da Team Trovabando | 26 Ott, 2018
L’unico servizio online di finanza agevolata per imprese, ditte individuali e professionisti che verifica online i requisiti di accesso ai bandi nazionali, regionali e camerali e ti dice solo quelli a cui puoi accedere.
The company “in a nutshell”: il live webinar di InFinance da non perdere
Il Webinar di InFinance che attraverso la presentazione della matrice DuPont, procederà a scomporre dell’indice di redditività ROE (Return on Equity) in tre componenti: efficienza operativa, efficienza nell’impiego delle risorse patrimoniali ed efficienza nell’utilizzo della leva finanziaria. Alla fine dell’intervento i partecipanti sapranno, quindi, scomporre il giudizio su un’impresa in visioni da tre angolazioni: la redditività, l’utilizzo delle risorse patrimoniali attive e la giusta scelta di indebitamento.
Smart Working: tutte le agevolazioni e i contributi a fondo perduto
Smart Working: tutte le agevolazioni e i contributi a fondo perduto. Che cos’è lo smart working? Quali sono le agevolazioni e i contributi per applicarlo concretamente? Ecco tutto quello che c’è da sapere
Decreti Cura Italia, Liquidità, Rilancio e altre agevolazioni utili per imprese e professionisti
Decreto Cura Italia e altre agevolazioni utili per imprese e professionisti. Le agevolazioni per sostenere la tua attività durante e dopo l’emergenza. Il Decreto Cura Italia (Decreto 18/2020), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 marzo, prevede una serie di misure volte a sostenere il nostro Paese che, in questi giorni, si trova a fronteggiare l’ormai tristemente nota emergenza da COVID-19 (Coronavirus).
I professionisti e l’innovazione digitale
La digitalizzazione è una tematica più che mai attuale e stare al passo con il cambiamento è diventata una necessità anche per gli studi professionali. Oggi la spesa in tecnologie digitali è soprattutto “law driven”, ovvero guidata dalla necessità di adeguarsi ad obblighi normativi indispensabili per svolgere l’attività professionale. Vediamo assieme cosa è successo fino a questo momento in termini di digitalizzazione e cosa potrebbe succedere nel prossimo futuro.