Microcredito Lazio alle Imprese: tutte le novità

Un open office con le persone sedute alle scrivanie, finanziato dal Microcredito Lazio alle Imprese.

Condividi subito la news sui tuoi Social!

Credito alle imprese del Lazio: ecco le quattro misure del valore complessivo di 70 milioni di euro nate per consentire alle imprese del Lazio di superare il momento di crisi economica.

Indice

Microcredito Lazio alle imprese: 70 milioni di euro alle MPMI

Microcredito Lazio alle imprese: tutte le novità da cosa nascono? Ebbene, nascono da un’esigenza reale. Guerra, inflazione e caro energia stanno frenando la crescita delle imprese e del sistema produttivo del nostro Paese.

Secondo i dati Movimprese, il numero di nuove imprese nel territorio italiano (considerando il saldo tra aperture e chiusure delle attività) raggiunge le 13.330 unità in più nel giugno 2022, contro i 22.258 dello stesso periodo del 2021. Si tratta di uno dei dati più bassi degli ultimi dieci anni.

Regione Lazio: Finanziamenti alle imprese

È per questo motivo che la Regione Lazio, grazie alla programmazione europea 2021-2027, sta mettendo in campo una serie di misure per l’accesso al credito delle MPMI, con l’obiettivo di consentire alle imprese del Lazio di affrontare il momento di crisi economica.

Si tratta di strumenti finanziari relativi al Piccolo Credito, la Patrimonializzazione e la Microfinanza a sostegno delle PMI del territorio.

Parliamo di quattro misure del valore complessivo di 70 milioni di euro, pubblicati tra dicembre 2022 e gennaio 2023, conosciute con i nomi:

  • Nuovo Fondo Piccolo Credito Energia;
  • Fondo Patrimonializzazione PMI;
  • Nuovo Fondo Piccolo Credito Ordinario;
  • Nuovo Fondo Futuro.

 

Scopriamo subito tutti i dettagli!

Un'immagine di un grattacielo finanziato dal Fondo Patrimonializzazione PMI.
Tutte le novità sul microcredito lazio alle imprese

Nuovo Fondo Piccolo Credito Energia

Il Nuovo Fondo Piccolo Credito Energia sostiene gli investimenti finalizzati al risparmio e al miglioramento dell’efficienza energetica al fine di contrastare il caro-bollette e incentivare una produzione ad alta efficienza energetica e a basso impatto ambientale.

Per questa misura sono stanziati 18,4 milioni di euro (provenienti dai fondi PR FESR 2021-2027).

Chi sono i beneficiari?

Beneficiari del Nuovo Fondo Piccolo Credito Energia sono:

  • Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI)
  • Consorzi e le Reti di Imprese aventi soggettività giuridica
  • Liberi Professionisti

 

Alla data di presentazione della domanda devono essere in possesso dei seguenti requisiti di ammissibilità:

  • rientrare nei requisiti dimensionali di MPMI (anche nel caso di Liberi Professionisti o Consorzi e Reti con soggettività giuridica);
  • avere gli ultimi due bilanci chiusi depositati (per i Liberi Professionisti le ultime due dichiarazioni dei redditi);
  • avere o intendere aprire una sede operativa nel Lazio;
  • avere un’esposizione complessiva limitata a 100.000 euro nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza.

In cosa consiste l’agevolazione?

L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato che può coprire fino al 100% delle spese del Progetto, e ha le seguenti caratteristiche:

  • importo: da un minimo di 10.000 euro, fino ad un massimo di 50.000 euro;
  • durata: 60 mesi con preammortamento di 12 mesi;
  • tasso di interesse: zero
    rimborso: a rata mensile costante posticipata.

 

Il costo totale del Progetto non deve essere inferiore a 10.000 euro.

Quali sono le spese ammissibili?

Saranno ammissibili all’agevolazione i Progetti che includono seguenti investimenti da realizzare presso la sede operativa localizzata nel Lazio, finalizzati all’aumento dell’efficienza energetica dei processi produttivi, a ridurre i consumi energetici, nonché l’installazione di impianti da fonti rinnovabili.

Sono ammissibili le spese necessarie per la realizzazione degli interventi, quali:

  • spese per investimenti materiali e immateriali, quali acquisto e installazione di impianti, attrezzature, componenti e strumenti necessari alla realizzazione dell’intervento;
  • spese accessorie, nel limite del 10% del valore totale del Progetto, per servizi di consulenza, spese di progettazione tecnica degli investimenti;
  • capitale circolante relativo ai costi dei consumi energetici, nel limite del 30% delle spese ammissibili complessive.

 

Quando si presenta la domanda, deve essere presentato il Progetto che si chiede di ammettere a finanziamento e che dovrà essere realizzato entro 12 mesi dall’erogazione.

Al termine dei 12 mesi il beneficiario dovrà presentare una relazione che illustri il Progetto effettivamente realizzato. Il Gestore effettuerà specifiche visite in loco per verificare l’effettiva realizzazione dei Progetti finanziati.

Come posso presentare la domanda?

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente on-line sul portale http://www.farelazio.it alla pagina dedicata al “Nuovo Fondo Piccolo Credito – ENERGIA” a partire dalle ore 9.00 del 20 dicembre 2022 fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Dopo la corretta compilazione del formulario on-line, la domanda di agevolazione generata dal sistema deve essere firmata digitalmente da parte del legale rappresentante dell’impresa.

La procedura di valutazione è a sportello: le domande saranno avviate ad istruttoria seguendo l’ordine di protocollo.

Un gruppo di alti edifici si riflettono nel vetro della regione lazio.
Tutte le novità sul microcredito lazio alle imprese

Fondo Patrimonializzazione PMI

Il Fondo Patrimonializzazione PMI (10 milioni di euro) una misura finanziaria che prevede la concessione diretta di prestiti a tasso zero a PMI già costituite in forma di società di capitali, con sede operativa nel Lazio, con gli ultimi due bilanci chiusi depositati, e che hanno effettuato un aumento di capitale pari ad almeno 50.000 euro.

Come funziona l’agevolazione?

L’agevolazione consiste in un finanziamento con le seguenti caratteristiche:

  • importo: minimo 50.000 euro, massimo 500.000 euro
  • durata: 84 mesi incluso preammortamento di 12 mesi
  • tasso di interesse: zero
  • rimborso: a rata mensile costante posticipata

 

Il finanziamento può coprire fino al 50% del fabbisogno risultante dal business plan in quanto la parte restante è coperta dall’aumento di capitale.

Quali sono le spese ammissibili?

Sono ammessi Progetti che riguardano investimenti in attivi materiali e immateriali, spese per consulenze, finalità di copertura capitale circolante, nel rispetto dei limiti indicati nell’Avviso, nonché progetti finalizzati al rafforzamento delle attività generali dell’impresa, alla realizzazione di nuovi progetti, alla penetrazione di nuovi mercati, a nuovi sviluppi da parte delle imprese.

Anche in questo caso, in sede di domanda deve essere presentato il Progetto che si chiede di ammettere a finanziamento e che dovrà essere realizzato entro 12 mesi dall’erogazione. 

Al termine dei 12 mesi il beneficiario dovrà presentare una relazione che illustri ilProgetto effettivamente realizzato. Il Gestore effettuerà poi specifiche visite in loco per verificare l’effettiva realizzazione dei Progetti finanziati. 

Quando e come posso presentare la domanda?

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente on-line sul portale http://www.farelazio.it alla pagina dedicata al “Fondo Patrimonializzazione PMI” a partire dalle ore 9.00 del 15 febbraio 2023 fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

La procedura è a sportello: le domande saranno avviate ad istruttoria seguendo l’ordine di protocollo. 

Un edificio con specchi e montagne sullo sfondo situato nella regione lazio.
Tutte le novità sul microcredito lazio alle imprese

Nuovo Fondo Piccolo Credito

Il Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC) eroga prestiti ad imprese già costituite e con storia finanziaria. 

Ha l’obiettivo di fornire risposta alle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando costi e tempi e semplificando le procedure d’istruttoria e di erogazione.

Chi può partecipare?

Sono considerati beneficiari del NFPC:

  • Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI)
  • Consorzi e le Reti di Imprese aventi soggettività giuridica
  • Liberi Professionisti

 

Alla data di presentazione della domanda devono rientrare nei requisiti dimensionali di MPMI (anche nel caso di Liberi Professionisti o Consorzi e Reti con soggettività giuridica), avere gli ultimi due bilanci chiusi depositati (per i Liberi Professionisti le ultime due dichiarazioni dei redditi), avere o intendere aprire una sede operativa nel Lazio.

I beneficiari dovranno inoltre avere un’esposizione complessiva limitata a 100.000 euro nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza.

Come funziona l’agevolazione?

L’agevolazione consiste in un finanziamento con le seguenti caratteristiche:

  • importo: minimo 10.000 euro, massimo 50.000 euro
  • durata: 60 mesi con preammortamento di 12 mesi
  • tasso di interesse: zero
  • rimborso: a rata mensile costante posticipata

 

Il finanziamento agevolato può coprire fino al 100% del Progetto (sono quindi ammissibili progetti di importo superiore a 50.000 euro, nel qual caso il finanziamento coprirà meno del 100% del Progetto).

Alla data di presentazione della domanda devono rientrare nei requisiti dimensionali di MPMI (anche nel caso di Liberi Professionisti o Consorzi e Reti con soggettività giuridica), avere gli ultimi due bilanci chiusi depositati (per i Liberi Professionisti le ultime due dichiarazioni dei redditi), avere o intendere aprire una sede operativa nel Lazio.

I beneficiari dovranno inoltre avere un’esposizione complessiva limitata a 100.000 euro nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza.

Quali sono le spese ammesse?

Sono ammessi progetti che riguardano investimenti in attivi materiali, immateriali, spese per consulenze e finalità di copertura capitale circolante, nel rispetto dei limiti indicati nel bando.

In sede di domanda deve essere presentato il Progetto che si chiede di ammettere a finanziamento e che dovrà essere realizzato entro 12 mesi dall’erogazione. 

Al termine dei 12 mesi il beneficiario dovrà presentare una relazione che illustri il Progetto effettivamente realizzato. Il Gestore effettuerà poi delle specifiche visite in loco per verificare l’effettiva realizzazione dei Progetti finanziati.

Come faccio a presentare la domanda?

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente on-line sul portale http://www.farelazio.it alla pagina dedicata al “Nuovo Fondo Piccolo Credito” a partire dalle ore 9.00 del 18 gennaio 2023 fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Anche in questo caso, la procedura è a sportello: le domande saranno avviate ad istruttoria seguendo l’ordine di protocollo. 

Due persone esplorano un tunnel illuminato da luci vibranti nel Lazio.
Tutte le novità sul microcredito lazio alle imprese

Nuovo Fondo Futuro

Il Nuovo Fondo Futuro (NFF) ha l’obiettivo di sostenere le microimprese in fase di avviamento per contrastare l’economia sommersa e sostenere la nuova occupabilità, l’autoimpiego e l’inclusione di lavoratrici e lavoratori con contratti atipici.

Il NFF eroga prestiti a Microimprese in fase di avviamento, anche non ancora costituite al momento della presentazione della domanda, che hanno difficoltà di accesso ai canali ordinari di credito. 

Le risorse finanziarie del Nuovo Fondo Futuro sono pari a 10 milioni di euro e l’agevolazione consiste in un finanziamento a tasso zero.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente on-line sul portale http://www.farelazio.it, alla pagina dedicata al “Nuovo Fondo Futuro”, a partire dalle ore 9.00 del 31 gennaio 2023 fino al 2 marzo 2023.

 

 

Concentrati solo sul tuo business, al tuo bando ci pensiamo noi!

Se ti è piaciuto questo articolo, o pensi che possa essere utile, lascia un commento e condividilo sui social! Clicca sul pulsante in basso e scopri tutte le agevolazioni per la tua attività.

Gabriella Impallomeni

Copywriter & Advertiser
Laureata con lode in Lettere presso l’Università degli Studi Roma Tre. Grazie alle esperienze lavorative svolte in Italia e all’estero, ha maturato competenze in ambito Copywriting, Content Writing e Digital Strategy, consolidate a seguito un Master in Digital Marketing. Lavora con Trovabando occupandosi di Copywriting e Digital Marketing.

Articoli correlati

Iscriviti alla Newsletter gratuita 

Sul nostro blog potrai scoprire tutte le nuove agevolazioni nazionali ed europee e sapere quali possono essere più utili per i tuoi progetti (assunzione personale, acquisto macchinari, export e così via).

>

Webinar Gratuito
Mercoledì 4 Ottobre, ore 14:30
Iscriviti gratis cliccando qui