Fondo Energia in Emilia Romagna: finanziamenti agevolati per interventi di green economy

fondo-energia

Condividi subito la news sui tuoi Social!

Prorogata la scadenza del Fondo Energia della Regione Emilia Romagna: fino a 750 mila euro, in finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto, per incentivare interventi di green economy.

Indice

Avviso: il bando è scaduto il 16 dicembre 2019. Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità della finanza agevolata clicca qui!

Proroga scadenza presentazione domande 2019

La nuova edizione del Fondo è attiva dal 15 ottobre di quest’anno. Ora è stata prorogata la data di scadenza della Call per la presentazione delle domande fino al 16 dicembre 2019.

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato la riapertura dello sportello di presentazione delle domande per la terza finestra del 2019 del bando Fondo Energia.

Il Fondo Energia finanzia il 100% dei progetti per gli interventi di green economy delle imprese emiliane. L’importo delle agevolazioni va dai 25.000 ai 750.000 Euro, per  fino a 8 anni.

Se stavi pensando a degli interventi di questo tipo per la tua azienda e ti interessa coprire queste spese, leggi l’articolo completo per scoprire come funziona nel dettaglio.

Se non hai voglia di leggere, puoi guardare questo breve video di spiegazione pubblicato dalla Regione Emilia Romagna.

Cos’è il Fondo Energia

Il Fondo Energia è un fondo rotativo a compartecipazione privata che supporta gli interventi di efficientamento energetico, e sostiene le spese relative all’utilizzo di energie rinnovabili.

Il Fondo è erogato dalla Regione Emilia-Romagna con risorse POR-FESR 2014/2020 ed è gestito da Unifidi Emilia Romagna.

Chi può presentare domanda per il Fondo Energia?

Possono beneficiare dell’intervento le piccole, medie e grandi imprese operanti in Emilia-Romagna.

Le imprese beneficiarie del Fondo Energia devono essere attive, iscritte al , ed avere un codice ATECO 2007 appartenente alle seguenti Sezioni:

  • B “Estrazione di minerali da cave e torbiere”;
  • C “Attività manifatturiere”;
  • D “Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
  • E “Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento”;
  • F “Costruzioni”;
  • G “Commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli”;
  • H “Trasporto e magazzinaggio”;
  • I “Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione”;
  • J “Servizi di informazione e comunicazione”;
  • L “Attività immobiliari”;
  • M “Attività professionali, scientifiche e tecniche”;
  • N “Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese”;
  • P “Istruzione”;
  • Q “Sanità e assistenza sociale”;
  • R “Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento”;
  • S “Altre attività di servizi”.

Che tipo di agevolazione concede?

Con il Fondo Energia, la Regione concede agevolazioni di importo compreso tra € 25.000 ed € 750.000, a copertura del 100% delle spese progettuali, così composti:

  • il 70% dell’importo erogato sotto forma di finanziamento a tasso zero;
  • il restante 30% dell’importo erogato sotto forma di finanziamento a un tasso convenzionato non superiore all’Euribor 6 mesi +4,75%.

 

La durata dei finanziamenti è compresa tra i 36 e 96 mesi, con la possibilità di avere 12 mesi di preammortamento.

Contributo a fondo perduto, come e quando richiederlo?

Il  del bando Fondo Energia è concesso a copertura delle:

  • spese tecniche sostenute per la diagnosi energetica;
  • preparazione del progetto di investimento.

L’importo massimo del contributo non potrà superare il 12,5% della quota pubblica di finanziamento ammesso e sarà erogato dopo la rendicontazione finale del progetto.

Quali sono i progetti e le spese ammissibili?

I progetti ammissibili per il bando Fondo Energia dovranno necessariamente prevedere investimenti che riguardao: efficienza energetica e riduzione di gas climalteranti, produzione di energia da fonti rinnovabili (esclusivamente per autoconsumo), o impianti di cogenerazione ad alto rendimento.

Le spese ritenute ammissibili devono rientrare in una delle seguenti categorie:

  • interventi su immobili strumentali: ampliamento e/o ristrutturazione, opere edili funzionali al progetto;
  • acquisto ed installazione, adeguamenti di macchinari, impianti, attrezzature, ;
  • acquisizione di  e licenze;
  • consulenze tecnico-specialistiche funzionali al progetto di investimento;
  • spese per redazione di diagnosi energetica e/o progettazione utili ai fini della preparazione dell’intervento in domanda.

Come funziona il Fondo

Le imprese richiedenti dovranno:

  • registrarsi alla piattaforma online,
  • compilare i dati richiesti,
  • inserire nella piattaforma online tutti i documenti obbligatori richiesti.

Il passo successivo sarà firmare digitalmente il modulo di domanda, caricare il file nell’interfaccia e inviare la domanda al Gestore.

La tua impresa riceverà conferma di avvenuta ricezione da parte del sistema, entro 24 ore dall’invio della domanda, attraverso un messaggio contenente il numero di protocollo attestante data e ora di ricezione.

Come funziona la valutazione delle domande?

Il Comitato di valutazione del fondo esamina e valuta le proposte progettuali attraverso un processo che segue queste fasi:

  1. istruttoria formale, tesa a verificare i requisiti formali dell’impresa richiedente e la corretta compilazione della modulistica;
  2. analisi di merito creditizio volta ad esaminare la capacità dell’impresa di rimborsare il prestito concesso e fattibilità economico-finanziaria del progetto;

 

Delibera del comitato di valutazione del fondo che comunica, sia alle imprese richiedenti che alle rispettive banche, l’esito della valutazione.

Quando è possibile presentare la domanda?

Puoi presentare richiesta di accesso all’agevolazione dalle ore 10 del 15 ottobre alle ore 16 del 16 dicembre 2019, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.

Concentrati solo sul tuo business, a trovare il bando giusto per te ci pensiamo noi!

Se ti è piaciuto questo articolo, o pensi che possa essere utile per qualche tuo amico, lascia un commento condividilo sui social!

Alessia Borrelli

Laureata con lode in “Economia e Management” presso l’Università Roma Tre con tesi sperimentale in “Strategie competitive dei servizi finanziari”. Ha maturato competenze nell’ambito del Fintech, delle ricerche di marketing e dell’analisi statistica. Collabora con Trovabando occupandosi della gestione del CRM e della definizione di strategie di marketing. È impegnata, inoltre, nella realizzazione della documentazione progettuale connessa alle agevolazioni pubbliche e fondi strutturali europei.

Articoli correlati

Iscriviti alla Newsletter gratuita 

Sul nostro blog potrai scoprire tutte le nuove agevolazioni nazionali ed europee e sapere quali possono essere più utili per i tuoi progetti (assunzione personale, acquisto macchinari, export e così via).

>

Webinar Gratuito
Mercoledì 4 Ottobre, ore 14:30
Iscriviti gratis cliccando qui