Cos’è il codice Ateco di un’azienda?
Il codice Ateco, o classificazione delle attività economiche ATECO (ATtività ECOnomiche), è una tipologia di classificazione formata da una combinazione alfanumerica, adottata dall’Istituto Nazionale di Statistica italiano (ISTAT) per le rilevazioni statistiche nazionali di carattere economico.
Il codice Ateco non fa distinzioni in base al tipo di organizzazione proprietaria dell’unità produttiva o al modo di operare, poiché tale criterio non attiene alle caratteristiche dell’attività in sé.
La classificazione Ateco 2007
Dal 1° gennaio 2008 è in vigore la nuova classificazione Ateco 2007, approvata dall’ISTAT in stretta collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, le Camere di Commercio ed altri Enti, Ministeri ed Associazioni imprenditoriali interessati.
Con i codici Ateco 2007, viene quindi adottata la stessa classificazione delle attività economiche per fini statistici, fiscali e contributivi, in un processo di semplificazione delle informazioni gestite dalle pubbliche amministrazioni.
Rappresenta la traduzione italiana della Nomenclatura delle Attività Economiche (NACE) creata dall’Eurostat, e adattata dall’ISTAT alle caratteristiche specifiche del sistema economico italiano.
Dal 2008 è valido anche per le comunicazioni e le dichiarazioni all’Agenzia delle Entrate, in sostituzione della precedente ATECOFIN 2004.
Come è fatto un codice Ateco?
Come già anticipato, il codice Ateco è una combinazione alfanumerica nella quale le lettere individuano il macrosettore economico mentre i numeri (da 2 fino a 6) rappresentano, in modo dettagliato, le specifiche articolazioni e sottocategorie dei settori stessi.
Le varie attività economiche sono raggruppate, dal generale al particolare, in questo modo:
- Sezioni (1 lettera)
- Divisioni (2 cifre)
- Gruppi (3 cifre)
- Classi (4 cifre)
- Categorie (5 cifre)
- Sottocategorie (6 cifre)
Ciascun codice numerico incorpora i precedenti.
Esempio di classificazione Ateco 2007
Di seguito trovi un esempio della classificazione Ateco per l’attività di “Produzione di pizza confezionata” – Sezione C 10.85.04

Un esempio di Classificazione Ateco 2007
Dove si trova il codice Ateco?
Se hai già un’azienda o una partita iva, hai due possibilità per trovare il tuo codice:
- sul certificato di attribuzione della partita Iva
- sulla visura camerale della tua azienda
Nel primo caso, si tratta di un documento che dimostra l’assegnazione della partita IVA a una persona o a un’impresa, rilasciato dall’Agenzia delle Entrate. Questo documento può essere utilizzato, ad esempio: per la richiesta di prestiti, in alcune procedure amministrative, o nel caso di cessazione dell’attività.
Nel secondo caso, puoi leggerlo sulla prima pagina della visura, sotto al QR Code, nella sezione “Attività”. Come vedi sotto puoi trovare anche il codice NACE corrispondente.

Dove trovare il codice ateco sulla visura camerale
Se invece non lo cerchi per la tua impresa, ma hai comunque bisogno di sapere come trovare il codice Ateco di un’attività o a quale attività è associato un determinato codice, ti proponiamo qualche strumento utile di seguito.
Come cercare il codice Ateco
Di seguito trovi un paio di strumenti che puoi utilizzare per cercare il codice ateco di un’attività. Puoi farlo a partire dal codice per verificare a quale attività appartiene, oppure a partire dal settore di attività per controllare a quale codice corrisponde.
- cercalo dal sito ISTAT, in base al codice, alla tipologia di attività, o a una parola chiave
- controlla l’elenco completo dei codici sul sito dedicato, o utilizza la funzione di ricerca
Sul sito Istat, basterà inserire il tipo di attività che svolgi, ad esempio gelateria o commercialista, sulla barra “Individua un codice attività“, e cliccare la freccia “invio”.
A cosa serve il codice Ateco?
Per la creazione e la modifica dell’attività
Se vuoi creare una nuova attività il codice Ateco è essenziale per l’apertura di una nuova partita IVA. In questo caso, infatti, bisogna comunicare all’Agenzia delle Entrate la tipologia dell’attività che si vuole svolgere in base alla classificazione Ateco 2007.
Come già detto, questa comunicazione è necessaria affinchè ciascuna attività sia classificata in modo standardizzato ai fini fiscali, contributivi e statistici.
Contemporaneamente, bisognerà rivolgersi ad un Commercialista per l’elaborazione della Dichiarazione di Inizio Attività (DIA), sempre in relazione all’attività economica di riferimento.
Ogni eventuale variazione dell’attività economica dovrà essere comunicata al Fisco, insieme al nuovo codice Ateco.
Per la definizione della categoria di rischio
Nell’ambito della sicurezza del lavoro, il codice Ateco è utilizzato per individuare la categoria di rischio dell’attività economica (definito in rischio basso, medio, alto).
L’Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (INAIL), nelle linee guida redatte nel 2011, ha infatti associato a ciascun codice Ateco una fascia di rischio specifica.
Diversificare il livello di rischio aziendale attraverso il codice Ateco è necessario.
Infatti in base a questo vengono definite le misure di sicurezza dei locali, o le misure di prevenzione e protezione dei lavoratori, nonchè la loro specifica formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Codice ateco primario o secondario?
Come già detto, ad ogni impresa si associa un codice Ateco in base all’attività economica principale che svolge, cioè quell’attività che contribuisce maggiormente al valore aggiunto dell’unità.
Nel caso l’impresa svolga una sola attività economica, la sua attività principale sarà determinata dalla categoria Ateco che descrive tale attività. Il suo codice Ateco primario.
Se l’impresa invece svolge diverse attività economiche, quella principale sarà determinata in base al valore aggiunto associato ad ogni attività svolta.
Di conseguenza le altre attività saranno definite con un codice ateco secondario. Anche questo codice ha la sua importanza: ad esempio, per quanto riguarda la finanza agevolata, l’ammissione ad alcuni bandi può essere determinata proprio da questo.
In conclusione, il codice ateco definisce l’attività svolta dall’impresa, primaria o secondaria che sia: è una sorta di carta d’identità che rappresenta chi siamo e cosa facciamo.
Concentrati sul tuo business, a trovare il bando giusto per te ci pensiamo noi!
Se ti è piaciuto questo articolo, o pensi che possa essere utile per qualche tuo amico, lascia un commento e condividilo sui social!
Buongiorno. La mia attivita’ di manutenzione non rientra in alcun codice ateco. Come posso richiedere una classificazione Ateco adatta?
Salve Simona,
di certo il suo commercialista saprà guidarla nella scelta del codice Ateco più adatto.
A presto!
Buonasera,
Sono titolare dal 26/02/2018 di una partita iva poliedrica, atta quindi a svolgere due attività professionali differenti. Potrei accedere comunque ala bando “Resto al Sud”?
Grazie
Ciao Giancarlo,
se le attività professionali, rientrano tra quelle ammesse a finanziamento, o almeno una delle due, allora potrai accedere al bando.
Ti consiglio di leggere il nostro articolo di approfondimento sulle attività ammissibili per Resto al Sud.
Buona serata
Grazie Sante, molto gentile!
Buongiorno,
vorrei chiedere: cosa devo fare per cambiare il codice ateco, visto che ho cambiato attività?
grazie
Ciao Ivano,
se vuoi cambiare il codice Ateco, ti consigliamo di contattare il tuo commercialista che saprà dirti esattamente cosa devi fare.
In ogni caso, per non incorrere in sanzioni dovrai presentare una dichiarazione di cambio attività all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dall’effettiva variazione, dato che risulta rilevante anche a livello fiscale.
Buona serata
il codice ateco per una parafarmcia?
Ciao Rocco,
puoi trovare il tuo codice ateco in tre modi:
– utilizzando lo strumento di ricerca dell’Istat, e inserendo il nome della tua attività
– cercandolo tra le sezioni del sito dedicato, in base al settore di attività, o sulla barra di ricerca.
Speriamo di essere stati d’aiuto.
Buona serata
Buonasera, ho appena aperto p.i. ma mi sono accorta che è stato inserito un codice Ateco sbagliato! Cosa comporta questo sbaglio?Si può correggere ? Ci sono sanzioni per l’errore? Grazie
Ciao Serena,
non ci risulta che siano previste sanzioni a riguardo, specialmente se hai appena aperto la tua partita iva. Ma ti consigliamo di comunicarlo nel più breve tempo possibile.
Supponendo che se ne sia occupato il tuo commercialista, dovresti contattarlo e chiedergli di correggere. Altrimenti dovresti contattare direttamente la Camera di Commercio o Infocamere.
Speriamo di aver risolto i tuoi dubbi.
Buona serata
Buongiorno,
come è possibile modificare i destinatari per il proprio codice ateco?
Buonasera Verdiana,
ti ringraziamo per averci contattato!
Ma non ci è chiara la domanda purtroppo: cosa intendi per “modificare i destinatari”?
A presto
Una domanda: il mio codice Ateco è 62.02.00 (Sono consulente informatico). Con questo codice posso esercitare anche i lavori che troviamo nei vari “sotto-codici” ? Ad esempio 62.02.09 (ALTRE ATTIVITÀ DEI SERVIZI CONNESSI ALLE TECNOLOGIE DELL’INFORMATICA NCA) ?
Grazie
Ciao Davide,
ti ringraziamo per averci contattato!
Il codice 62.02.09 non esiste 🙂
Per “ALTRE ATTIVITÀ DEI SERVIZI CONNESSI ALLE TECNOLOGIE DELL’INFORMATICA NCA” il codice è 62.09
In ogni caso, normalmente si possono esercitare soltanto le attività relative al proprio codice Ateco.
Speriamo di aver risolto i tuoi dubbi.
Buona serata
il codice ateco è utilizzabile per ASD -SSD ?
Salve Vera, certamente anche le associazioni hanno il proprio codice ateco.
Un saluto e a presto, il Team di Trovabando