Mini guida per comprendere meglio come funzionano le opportunità di finanziamento dell’Unione Europea
Per chi non si occupa di europrogettazione, il mondo dei fondi europei è spesso visto come un pianeta misterioso ed impenetrabile. In realtà le opportunità per aziende, startup, università, enti, e associazioni sono molteplici e decisamente interessanti.
Per poterli utilizzare correttamente, però, è fondamentale comprendere bene quali sono le differenze tra le varie tipologie di fondi, ma anche pro e contro di ciascuna tipologia di agevolazione, così da scegliere correttamente un fondo diretto piuttosto che un fondo indiretto, o viceversa.
In linea generale, devi sapere che le opportunità che vengono dall’Europa si suddividono in fondi diretti e fondi indiretti. Vediamo insieme analogie e differenze di questi strumenti, per comprendere quale risorsa fa realmente al caso tuo.
Fondi diretti
Sono gestiti direttamente dalla Direzioni generali della Commissione europea o da Agenzie Nazionali quali, come ad esempio, l’ANPAL, o l’Agenzia nazionale per i giovani.
I fondi diretti sono strutturati in:
- programmi tematici o comunitari
- strumenti per l’assistenza esterna
I fondo europei diretti sono erogati sotto forma di:
- Sovvenzioni (dette grants), ossia contributi economici destinati a specifici progetti collegati alle politiche dell’UE, di solito a seguito di un “invito a presentare proposte”, o “call for proposal“.
- Appalti conclusi dalle istituzioni europee per acquistare servizi, beni o opere, necessari per le loro attività, per esempio studi specifici, corsi di formazione, organizzazione di eventi o conferenze, o la fornitura di nuove attrezzature informatiche. Gli appalti sono aggiudicati mediante bandi di gara (call for tenders).
Alcuni dei programmi comunitari più noti e che, probabilmente avrai già sentito nominare, sono:
- Horizon 2020
- Cosme
- Life
- Erasmus+
- Creative Europe
Se desideri rimanere aggiornato su tutte le informazioni relative ai fondi diretti, ti consiglio di visitare il sito della Commissione Europea, che ti consente di verificare quali e quante sono le opportunità disponibili per il tuo progetto e le modalità di partecipazione per ciascun programma comunitario.
Una caratteristica estremamente importante di questa tipologia di fondi è la necessità della creazione di un partenariato transnazionale.
Che cosa significa? In parole povere, i progetti presentati dovranno coinvolgere società o enti partner di almeno due stati membri della Comunità Europea. La ricerca di potenziali partner può essere effettuata attraverso numerosi portali, particolarmente utili sono gli strumenti di ricerca dell’Executive Agency for Smes (EASME), ed il motore di ricerca dell’Agency for the promotion of European Research (APRE).
Last but not least, tutti i fondi diretti non finanziano mai il 100% dei costi del progetto. Quindi, se decidi di partecipare dovrai dimostrare di possedere la capacità economica sufficiente per poter sostenere le spese che saranno a tuo carico.
Fondi indiretti
Sono rappresentati dai c.d fondi strutturali e di investimento anche detti fondi SIE. I fondi indiretti sono finanziati dalla Commissione Europea ma sono gestiti dalle autorità locali nazionali, come i ministeri (e si parlerà di PON), o regionali (e si parlerà di POR).
Questi fondi hanno l’obiettivo di attuare la “politica regionale” o “politica di coesione” dell’Unione Europea riducendo le disparità economiche, sociali e territoriali tra le varie regioni europee.
I fondi strutturali sono suddivisi in:
- Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)
- Fondo sociale europeo (FSE)
- Fondo di coesione (FC)
- Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)
- Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP)
In Italia sono operativi il FESR, l’FSE, il FEASR e il FEAMP, mentre possono accedere alle risorse del Fondo di Coesione, solo gli stati membri con Redditi Nazionali Lordi estremamente bassi come, la Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Grecia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia e Ungheria.
I fondi indiretti vengono gestiti ed erogati dalla autorità regionali o nazionali sotto forma di:
- contributi a fondo perduto (chiamati spesso “Voucher” e suddivisi in contributo in conto impianti, contributo in conto interessi, contribuito in conto capitale)
- finanziamenti agevolati
- strumenti di garanzia del credito
- sgravi fiscali
- sgravi contributivi
- interventi nel capitale di rischio
Se ti stai chiedendo dove trovare tutte le opportunità derivanti da fondi europei indiretti… la risposta è facile!
Su Trovabando, infatti, sono presenti tutte le opportunità derivanti da fondi indiretti in un unico posto.
Ma vediamo insieme quali sono le caratteristiche di questi fondi. I fondi indiretti sono, generalmente cofinanziati dallo Stato Italiano.
Il cofinanziamento fa si che le risorse per le imprese, gli aspiranti imprenditori e gli enti per il settennato 2014-2020 ammontino a circa 142 Miliardi di Euro come riportato dal portale del Dipartimento delle Politiche di Coesione “OpenCoesione“.
Gli avvisi pubblici che vengono emanati dalle finanziarie regionali e dagli altri enti eroganti sono indirizzati sia allo sviluppo dell’imprenditorialità, sia allo sviluppo di iniziative esistenti per Piccole e Medie imprese, startup innovative, ma anche per liberi professionisti e titolari di ditte individuali che, solo dal 2017, dopo anni di attesa, sono stati ammessi a presentare domanda per richiedere questa tipologia di agevolazioni.
Spero che questa breve panoramica sul mondo delle agevolazioni e dei contributi europei ti abbia fatto comprendere quali strumenti utilizzare per finanziare il tuo progetto, nel migliore dei modi. Se cerchi un aiuto professionale per la partecipazione ad un bando o a un’agevolazione pubblica…non esitare a contattarci!
Concentrati solo sul tuo business, a trovare il bando giusto per te ci pensiamo noi!
Se ti è piaciuto questo articolo, o pensi che possa essere utile per qualche tuo amico, lascia un commento e condividilo sui social!
Buona sera, mi chiamo Tommaso penzo, avrei piacere se c’è qualche fondo europeo, per lezioni di segreteria, centralista, qualche corso che mi aiuta ad migliorarmi su questo campo, anche on Line, grazie infinite tommaso
Buonasera Tommaso,
ci dispiace ma ci occupiamo solo di agevolazioni per imprese/professionisti o aspiranti imprenditori e non di agevolazioni per corsi di studio.
In ogni caso in bocca al lupo per la sua formazione!
Salve, vorrei sapere se esistono, finanziamenti Europei, in merito ad una apertura di un piattaforma online che vende servizi esteri, grazie
Salve Loredana,
premettendo che ci occupiamo solo di fondi europei indiretti, è molto difficile trovare in Italia agevolazioni per vendere servizi esteri. Le converrà piuttosto cercare nei paesi di origine eventuali agevolazioni per l’internazionalizzazione.
Buona giornata!
Buona sera , vorrei aprire nella mia città , città di mare, una sosta camper organizzata, diversamente dalle altre con energie rinnovabili ,c’è possibilità per questo mio tipo di attività, non sono un imprenditore questa è la mia prima volta che mi sto mettendo in gioco ! grazie per la eventuale risposta !
Ciao Alessio,
sicuramente si possono trovare delle agevolazioni che ti aiutino a sviluppare il progetto, ma molto dipende anche dalla regione in cui ti trovi e dai tuoi requisiti.
Abbiamo scritto un articolo di approfondimento dedicato a chi vuole avviare nuove attività.
Per chi vuole avviare una nuova impresa abbiamo anche un servizio di supporto dedicato, che trovi alla pagina dedicata alle nuove imprese da costituire.
Speriamo di essere stati di aiuto.
Buona serata
Buonasera..esistono fondi europei per giovani pizzaioli intendi ad aprire locali..grazie
Ciao Mattia,
abbiamo una buona notizia per te… ne esistono diversi 😉
Ti consiglio di dare un’occhiata al nostro articolo di approfondimento sulle agevolazioni disponibili per chi vuole avviare una nuova attività.
Se hai bisogno di supporto per partecipare ad una di queste agevolazioni, contattaci pure 😉
Buona serata
Ciao, esistono dei bandi per finanziare giovani (25-27aani) che vogliono iniziare un’attività legata alla sostenibilità e riciclaggio dei rifiuti?
Ciao Mariacristina,
ti ringraziamo per averci contattato!
Esistono diverse agevolazioni che finanziano lo sviluppo di nuove attività, tanto più se avviate da giovani. Ovviamente, dipende anche dalla regione in cui vorresti avviarla.
Te ne possiamo segnalare due:
– Nuove imprese a tasso zero
– Resto al sud
Se hai bisogno di una ricerca approfondita, in relazione alle tue esigenze e al tuo specifico progetto, puoi dare un’occhiata ed eventualmente richiedere il nostro servizio di ricerca agevolazioni per l’avvio di nuove imprese, da questa pagina.
Saremo lieti di aiutarti,
A presto e buona serata
salve,
sono in procinto di organizzare un evento lirico e vorrei sapere se esistono fondi e dove trovare i relativi bandi per accedervi.
grazie!!!!!
Ciao Marina,
ti ringraziamo per averci contattato!
Se la tua società è già avviata, puoi avere una panoramica delle agevolazioni disponibili al momento per la tua attività utilizzando il nostro servizio online, che abbiamo sviluppato proprio per facilitare questo tipo di ricerca.
Se invece devi ancora avviare la tua attività, possiamo comunque offrirti supporto nella ricerca delle agevolazioni adatte: ti basterà scriverci in chat.
Ti aiuteremo volentieri,
Buona serata
Buonasera
ero interessato a conoscere se esistessero finanziamenti europei per l integrazione degli immigrati.
Ho delle case sfitte e molti terreni rurali avevo intenzioni di rimetterli in produzione dando lavoro regolarmente pagato e con contratti a queste persone con vitto e alloggio permettendogli cosi di integrarsi al meglio
Ciao Valerio,
ti ringraziamo per averci contattato!
Non ci risulta che esistano agevolazioni che riguardano specificatamente l’integrazione degli immigrati.
In ogni caso, se vuoi avviare un’agriturismo o qualcosa di simile, sicuramente si possono trovare diverse agevolazioni che possono fare al caso tuo.
Intanto dai un’occhiata a questo nostro articolo che tratta di agevolazioni per l’avvio di nuove attività.
Buona serata
Salve, vorrei sapere quali tipi di bando cercare per chiedere finanziamenti, se esistono, per feste popolari tradizionali tipo sagre ed altri eventi culturali, enogastronomici, sportivi. Grazie.
Buone ferie a tutti.
Ciao Carla,
esistono diverse agevolazioni che aiutano a sviluppare progetti culturali di questo genere. Molto dipende dalla natura del soggetto che li organizzerà (es. srl, associazione etc.)..
Se vuoi, scrivici a info@trovabando.it e raccontaci qualche dettaglio in più sul tuo progetto, cercheremo di darti una risposta nel più breve tempo possibile, ferie permettendo! 🙂
A presto,
Il team di Trovabando
Buongiorno, volevo chiedervi se ci sono fondi europei x il risanamento/recupero di edifici di valore storico vincolati dalla soprintendenza e/o che magari siano inseriti in un borgo storico.
Grazie, Gabriele
Ciao Gabriele,
dipende dove si trova l’immobile e che tipo di lavori intendi effettuare.
In ogni caso per la ristrutturazione esistono moltissime agevolazioni in tutta Italia.
Puoi scriverci una mail dettagliata riguardo il tuo progetto a info@trovabando.it: saremo lieti di risponderti!
A presto,
Il team di Trovabando
Buongiorno,
esistono dei bandi per finanziare delle iniziative di diversity management per le aziende?
Grazie,
Pierlisa
Salve Pierlisa,
data la particolarità della richiesta la invitiamo a scriverci al nostro indirizzo info@trovabando.it e a darci maggiori informazioni sulla sua richiesta. La nostra responsabile clienti le risponderà il prima possibile.
Un saluto e a presto! Il team di Trovabando
Salve sono un tecnico della prevenzione di salute e sicurezza sul lavoro. Vorrei iniziare un attività di consulenza per le imprese. Dove reperire i bandi per finanziamenti? Deborah Ciao
sikurezzalavoro@virgilio.it
Salve Deborah per identificare tutti i bandi e le agevolazioni pubbliche a cui lei o le imprese sue clienti possono partecipare potrà utilizzare la nostra piattaforma http://www.trovabando.it
Qualora voglia avere maggiori informazioni sul servizio la invitiamo a contattarci via chat o mail all’indirizzo info@trovabando.it
Un saluto, il team di Trovabando
Buonasera,
con quale tipo di fondo sono finanziati i programmi di cooperazione territoriale come gli INTERREG? Grazie
Ciao Stefania,
ti ringraziamo per avercelo chiesto.
Gli Interreg generalmente fanno parte del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) e perciò fanno parte dei fondi strutturali indiretti, anche se riguardano programmi transfrontalieri e interregionali.
Buona serata
Volevo chiedere se fate anche dei corsi di formazione? Grazie
Ciao Vladyslava,
ti ringraziamo per avercelo chiesto!
Stiamo lavorando anche per fornire questo tipo di servizio: quali corsi di formazione ti piacerebbe seguire?
A presto,
Buona serata.
Sicuramente utile sto sbattendo la testa per cercare di capire come aiutare i miei figli ad aprire una piccola cooperativa di trasporti ma non riesco a districarmi nelle matasse della burocrazia.
Grazie mille!
Fa sempre piacere ricevere complimenti, ma prima delle ferie valgono anche di più.