15 Milioni di euro in contributi a fondo perduto, a valere su risorse PO FESR 2014/2020, per la nascita e lo sviluppo delle startup innovative campane
Scadenza presentazione domande fissata al 30 marzo 2018
E’ partito il 19 Giugno 2017 il nuovo bando della Regione Campania destinato alla nascita e allo sviluppo delle startup innovative in Campania.
L’obiettivo del bando, che mette a disposizione contributi a fondo perduto per le startup campane, è quello di promuovere la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi.
Il bando prevede che i progetti dovranno essere finalizzati allo sviluppo di soluzioni tecnologiche relativa alle aree di specializzazione regionali indicate nel documento RIS3 e che per semplicità trovi indicate di seguito.
Quali sono le aree di specializzazione della Regione Campania?
- Aerospazio
- Trasporti e logistica avanzata
- Biotecnologie e salute dell’uomo
- Tecnologie per i beni culturali, il turismo e l’edilizia sostenibile
- Energia, ambiente, chimica verde
- Materiali avanzati e nanotecnologie
Ma vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti del bando “Campania Startup Innovativa“.
Il bando Campania Startup innovativa mette a disposizione delle agevolazioni a fondo perduto per le start up della Regione.
Chi può partecipare al bando?
- startup innovative iscritte nella speciale sezione del Registro delle imprese e costituite da non più di 48 mesi dalla data dalla pubblicazione del bando;
- persone fisiche che si impegnano a costituire una startup innovativa a seguito della ammissione al bando.
Quali e quante spese possono essere finanziate?
I programmi di investimento proposti dalle start up e dalle costituende dovranno essere compresi tra i € 50.000 e i € 500.000.
Cosa potrai finanziare? Le spese ammesse al contributo sono diverse e comprendono:
A) investimenti materiali
opere murarie e assimilate comprese le spese di ristrutturazione ed impianti tecnologici;
macchinari, impianti specifici, attrezzature, arredi.
B) investimenti immateriali
acquisto di brevetti, altre forme di proprietà intellettuale, e consulenze brevettuali;
programmi informatici funzionali all’attività di impresa e spese di realizzazione di siti web.
C) Spese connesse all’acquisizione di servizi funzionali all’avvio e allo sviluppo del progetto
servizi di consulenza in materia di innovazione;
servizi di sostegno all’innovazione;
servizi di sostegno alla penetrazione del mercato.
D) Spese di gestione
nuovo personale altamente qualificato;
affitto dei locali della sede operativa nella quale viene realizzato il progetto di impresa;
servizi di incubazione e di accelerazione di impresa;
spese di promozione e commercializzazione (progettazione, stampa del materiale commerciale e pubblicitario, web marketing, social media marketing, advertising).
Quali documenti dovrai presentare per partecipare?
La documentazione richiesta dal bando è abbastanza corposa e comprende:
- Domanda di partecipazione da compilare online
- Dichiarazione dati camerali dell’impresa
- Dichiarazione dimensione d’impresa
- Dichiarazione requisiti potenziale di innovazione & cantierabilità
- Piano di impresa
- Dichiarazione Certificazione antimafia
- Dichiarazione Aiuti incompatibili
Come si presenta la domanda?
La Domanda di partecipazione deve essere compilata e presentata online insieme a tutti gli allegati illustrati sopra, attraverso lo sportello telematico raggiungibile da www.regione.campania.it e www.innovazione.regione.campania.it
Vuoi partecipare a questo bando ma non sai da dove cominciare per la redazione del tuo progetto?
Contattaci e saremo lieti di aiutarti!
Se ti è piaciuto questo articolo, o pensi che possa essere utile per qualche tuo amico, lascia un commento e condividilo sui social!
Abbiamo realizzato un frantoio oleario nel 2016 ultramoderno ed anche molto tecnologico e volevo sapere se si potrebbe prendere qualche aiutino da parte del gov visto che stiamo ancora a pagare abbiamo investito nella nuova tecnologia
Ciao Giuseppe,
se il frantoio oleario è stato già realizzato, probabilmente puoi ricevere delle agevolazioni fiscali per rientrare in parte dell’investimento: un esempio potrebbe essere il Super ammortamento.
Per quanto riguarda questo bando però, non fa al caso tuo, perchè è destinati soltanto alle startup innovative.
Considera che generalmente, nella finanza agevolata, le spese per essere ammissibili devono essere effettuate dopo l’ammissione al bando, ad eccezione delle agevolazioni fiscali.
Speriamo di aver risolto i tuoi dubbi.
Buona serata
Buonasera ,vorrei sapere gentilmente se ci sono delle sovvenzioni per l apertura di una casa vacanza…Grazie
Salve Antonia,
la invitiamo a contattarci via mail all’indirizzo [email protected] raccontandoci il suo progetto di casa vacanza e sarà ricontattata il prima possibile da uno dei nostri consulenti.
Un saluto, il team di Trovabando!
Salve,
è ancora aperto il bando?
Abbiamo un progetto innovativo con il contributo di ricerca di UNINA, vorremmo sottoporlo!!!!
grazie
Buongiorno Sabrina,
purtroppo il Bando Campania Startup Innovativa della Regione Campania si è chiuso il 30 marzo 2018. Qualora vogliate conoscere le altre agevolazioni per la vostra azienda la invitiamo a contattarci al nostro indirizzo [email protected] dandoci maggiori dettagli sul vostro progetto.
Un consulente Trovabando vi ricontatterà nel più breve tempo possibile.
Un saluto e a presto, il Team di Trovabando
Buongiorno, potrei sapere la data di scadenza del Bando Campania Startup Innovativa?
Buongiorno Monica,
grazie mille per averci contattato!
Con decreto del 16 marzo 2018, la data di scadenza del bando, precedentemente non pubblicata, è stata fissata al 31 marzo 2018.
La chiusura è stata disposta perché il fabbisogno finanziario delle istanze presentate supera la dotazione finanziaria del bando. Questo significa che qualora le domande presentate non dovessero risultare ammissibili, il bando verrà riaperto con successivo decreto.
Buona giornata
Gentilissimi
sono alla ricerca di un bando che ci aiuti a realizzare un progetto.
il progetto deve essere ancora strutturato ma l’idea sarebbe questa :
In collaborazione con istituti di designer e moda ,mettere insieme idee innovative per la realizzazione di capi di abbigliamento unici che noi aziende di confezione produrremo ,ed insieme li proporremo nel mercato .
Buongiorno Caterina,
grazie per averci contattato.
Il progetto sembra senza dubbio molto interessante!
Le chiedo, se possibile, di inviarci una mail al nostro indirizzo [email protected] indicando le caratteristiche del progetto ed una serie di informazioni più specifiche quali, ad esempio: se il progetto sarà sviluppato da una azienda già costituita, una aggregazione di imprese o se si tratta di un progetto di società costituenda.
Avremmo, inoltre, bisogno di qualche altro dato sulle agevolazioni che state cercando (in termini di importi e tipologie). In questo modo la ricontatteremo per fissare una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti.
Un saluto!
Il team di Trovabando