• SCOPRI
    • Imprese e ditte
      • Fai crescere la tua impresa
        Trova i tuoi Professionisti
        Sostieni la tua nuova impresa
    • Commercialisti e consulenti
      • Agevolazioni per clienti
        Monitoraggio automatico
        Trova tanti nuovi clienti
    • Large corporate
      • Crea offerte di valore
        Genera o risveglia clienti
        L'algoritmo nei tuoi sistemi
    • Ottieni le agevolazioni

      Affidati a noi per richiedere le agevolazioni ed ottenerle

      Vuoi un ufficio agevolazioni?

      Contattaci e troviamo la soluzione migliore per la tua impresa

        • Imprese e ditte

          Scopri i migliori piani per le imprese e ditte

          Professionisti

          Scopri i migliori piani per i professionisti 

          Consulenza

          Contattaci per ottenere un’agevolazione insieme

          Open Innovation

          Scopri le nostre soluzioni per le large corporate

    • Il tuo blog di finanza agevolata

      Scopri tutte le novità più interessanti nel mondo della finanza agevolata per la tua impresa e per i tuoi clienti.

      rafiki
  • REGISTRATI
  • ACCEDI
Bandi regionali Piemonte

Condividi subito la news sui tuoi Social!

I bandi regionali Piemonte 2025 offrono contributi a fondo perduto fino al 65% per PMI, imprese artigiane, turismo e nuove attività. Le agevolazioni sostengono transizione digitale, innovazione e attrazione di investimenti sul territorio. Le domande vanno presentate online sulle piattaforme ReStart o FINDOM entro le scadenze previste. Un’opportunità concreta per il rilancio delle imprese piemontesi.

Indice

Se sei un’impresa con sede operativa in Piemonte o stai pensando di avviare una nuova attività, le opportunità messe a disposizione dalla Regione Piemonte per il 2025 sono molteplici.

Ci sono numerosi bandi regionali piemonte ed europei per favorire l’atterraggio di nuove iniziative imprenditoriali e sostenere lo sviluppo delle imprese già avviate, anche grazie a finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto fino a coprire il 65% dei costi che possono essere ammessi a contributo.

Questi strumenti sono pensati per incentivare gli investimenti in Piemonte – grandi e piccole imprese e per agevolare la transizione digitale ed ecologica, oltre a sostenere i progetti di ricerca e sviluppo e l’attrazione di investimenti in Piemonte.

L’obiettivo è stimolare lo sviluppo e il rilancio delle imprese piemontesi e generare nuova occupazione tramite l’accesso ai bandi regionali Piemonte.

Bandi Regionali Piemonte per Certificazioni di Competitività e Sostenibilità delle PMI

Il primo tra i bandi regionali piemonte che analizziamo è dedicato alle PMI sul territorio piemontese. Questo avviso pubblico della Regione Piemonte rientra nel Programma Regionale Piemonte FESR 2021-2027 e ha come obiettivo la certificazione di qualità per incrementare la competitività delle imprese sui mercati nazionali ed internazionali.

 

Chi può beneficiare di questa misura agevolativa

Le piccole e medie imprese (PMI) piemontesi possono accedere alla misura se hanno:

  • una sede operativa attiva in Piemonte,
  • l’iscrizione al Registro delle Imprese,
  • una situazione patrimoniale stabile e senza rischio di difficoltà.

Possono accedere anche le piccole imprese a media capitalizzazione e le startup innovative già costituite e iscritte. La misura sostiene anche le imprese in situazione di pre-crisi o con l’obiettivo di attuare volte alla prevenzione di criticità future.

 

Spese ammissibili e requisiti 

I costi sostenibili con la misura sono quelli per:

  • certificazioni ESG, ambientali e di prodotto,
  • servizi consulenziali e di consulenza sviluppo impresa,
  • formazione e implementazione di servizi a sostegno dello sviluppo.

L’incentivo prevede anche investimenti materiali e immateriali realizzati per ottenere le certificazioni necessarie al superamento di criticità di natura organizzativa.

 

Contributo a fondo perduto e dotazione finanziaria dei voucher

La misura prevede un contributo a fondo perduto con percentuali che arrivano fino al fondo perduto 50 o addirittura fino al 65% delle spese che sono state ammesse. La dotazione finanziaria complessiva dell’agevolazione è pari a 8,4 milioni di euro, un plafond importante per il rilancio delle piccole e medie imprese.

 

Modalità telematica per la presentazione della domanda 2025

Le domande vanno inviate in modalità telematica attraverso la piattaforma ReStart entro luglio 2025. La presentazione dell’istanza di agevolazione avviene con procedura a sportello e il sistema informatico determina l’ordine cronologico.

Bandi Regionali Piemonte per imprese artigiane: contributi per eventi e fiere

Un secondo incentivo tra i bandi regionali piemonte  riguarda le imprese artigiane e il settore dell’artigianato.

L’obiettivo è rafforzare la presenza delle imprese sui mercati nazionali ed internazionali tramite la partecipazione a fiere.

Requisiti per partecipare ai bandi regionali Piemonte per le imprese artigiane

Possono partecipare le imprese con sede operativa in Piemonte, regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese e in regola con DURC e normativa fiscale. Anche le imprese delle province di Novara, Cusio Ossola e provincia di Asti sono incluse.

 

Tipologie di spese ammissibili e importo dei contributi a fondo perduto

Si possono effettuare spese per:

  • iscrizione e allestimento dello stand,
  • comunicazione e mettersi in proprio attraverso fiere di settore.

L’agevolazione consiste in contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro. Questo bando della Regione Piemonte è molto utile anche per chi vuole avviare una nuova attività o sviluppare un ramo d’azienda dedicato all’export.

 

Come presentare la domanda telematica e le scadenze 2025

La domanda deve essere presentata entro l’anno 2025, con piattaforma telematica ReStart. Il bando si chiude in base alla disponibilità del plafond, perciò è consigliato muoversi rapidamente.

Bandi Regionali Piemonte per Aziende Turistico-Ricettive: Ammodernamenti e Ampliamenti

Questa agevolazione, la terza tra i bandi regionali piemonte in oggetto, sostiene le aziende del turismo piemontese, in particolare quelle che operano in aree ricomprese nella carta degli aiuti e nelle aree 107.3.c.

 

Agevolazioni a fondo perduto per migliorare la competitività nel turismo piemontese

Il bando prevede finanziamenti a fondo perduto che coprono fino al 50% delle spese. Si rivolge a imprese piemontesi che intendono effettuare l’ammodernamento e l’ampliamento di una sede operativa. La misura sostiene anche il l’ampliamento e l’adeguamento degli stabilimenti produttivi.

 

Interventi e spese agevolabili 

Si possono effettuare:

  • interventi di transizione digitale e transizione ecologica,
  • investimenti materiali e immateriali realizzati nelle aree ricomprese nella carta degli aiuti,
  • azioni di ricerca e sviluppo preordinati o sviluppo preordinati o conseguenti.

Questa misura è molto utile anche per le imprese in situazione di pre-crisi che devono affrontare il superamento di criticità di natura economica.

 

Dotazione finanziaria e modalità di presentazione dell’istanza

La dotazione del bando è di 15,8 milioni di euro. Le imprese devono inviare la presentazione della istanza tramite la piattaforma FINDOM di Finpiemonte, che gestisce le risorse regionali ed europei.

Bandi Regionali Piemonte per il Rinnovo delle Flotte Aziendali: Acquisto, Noleggio e Conversione

L’ultimo bando della Regione Piemonte riguarda il rinnovo dei veicoli aziendali. È un incentivo tra i bandi regionali piemonte rivolto sia alle piccole e medie imprese che alle piemonte – grandi imprese che hanno flotte da aggiornare.

 

Chi può accedere ai contributi a fondo perduto per le imprese piemontesi

Possono richiedere il contributo le imprese piemontesi con sede operativa in Piemonte che vogliono ridurre le emissioni e investire in sostenibilità. Possono partecipare anche le parte di grandi imprese che intendono effettuare sviluppo di investimenti da parte dei propri stabilimenti.

 

Linee di intervento dei bandi regionali Piemonte per veicoli aziendali

Il bando si articola in tre linee:

  1. Acquisto di veicoli nuovi con fondo perduto fino al 30% per veicoli elettrici e idrogeno.

  2. Noleggio a lungo termine con contributi a fondo perduto fino al 30% per 36 mesi.

  3. Conversione dei veicoli esistenti per favorire la transizione ecologica.

 

Come presentare la domanda telematica tramite piattaforma ReStart

La presentazione della domanda avviene tramite ReStart fino all’anno 2025. Finpiemonte e Unioncamere Piemonte seguono la concessione di agevolazioni e la tempestiva rilevazione delle richieste.

Come Accedere alle Agevolazioni dei bandi Regionali Piemonte

I bandi regionali Piemonte sono strumenti essenziali per il sviluppo preordinati o conseguenti delle attività produttive. Permettono di mettersi in proprio, finanziare progetti di ricerca e sviluppo, e offrire servizi a sostegno dello sviluppo.

 

Suggerimenti pratici per la presentazione domanda di agevolazione

  • Leggere bene ogni bando e le aree ricomprese nella carta degli aiuti.
  • Preparare la documentazione per tempo, compreso il contratto di insediamento e gli eventuali requisiti l.r.
  • Prevedere lavoro a tempo indeterminato quando richiesto per il sviluppo e del rilancio delle imprese.

 

Perché i bandi regionali Piemonte sono un’occasione unica

Grazie ai finanziamenti a fondo perduto, alle condizioni a tasso zero e alla combinazione di finanziamenti agevolati e contributi, le imprese possono investire in innovazione e crescere in un mercato competitivo.

Che tu sia una PMI, un’impresa artigiana, una realtà turistica o una nuova attività a Novara o in Cusio Ossola, i bandi regionali rappresentano un’opportunità strategica per il sviluppo delle imprese e il rilancio delle piccole e medie imprese in situazione difficile.

Non sai da dove cominciare?

Con TrovaBando hai un supporto completo: ti aiutiamo a scegliere il bando giusto, a preparare la documentazione e a presentare la domanda correttamente.

Contattaci per scoprire subito quali opportunità sono aperte e come accedervi senza rischiare errori.

Alessia Borrelli

Laureata con lode in “Economia e Management” presso l’Università Roma Tre con tesi sperimentale in “Strategie competitive dei servizi finanziari”. Ha maturato competenze nell’ambito del Fintech, delle ricerche di marketing e dell’analisi statistica. Collabora con Trovabando occupandosi della gestione del CRM e della definizione di strategie di marketing. È impegnata, inoltre, nella realizzazione della documentazione progettuale connessa alle agevolazioni pubbliche e fondi strutturali europei.

Articoli correlati

Home - Trovabando- Finanza agevolata - newsletter

Iscriviti alla Newsletter gratuita 

Sul nostro blog potrai scoprire tutte le nuove agevolazioni nazionali ed europee e sapere quali possono essere più utili per i tuoi progetti (assunzione personale, acquisto macchinari, export e così via).

Contattaci e scopri come possiamo aiutarti

👇 Compila il form qui in basso: ti risponderemo il prima possibile