Fondo Nazionale Innovazione – Come funziona
Cos’è il Fondo Nazionale Innovazione: come funziona e chi può accedere a questa importante iniziativa del MiSE per lo sviluppo dell’innovazione in Italia.
Cos’è il Fondo Nazionale Innovazione: come funziona e chi può accedere a questa importante iniziativa del MiSE per lo sviluppo dell’innovazione in Italia.
Come finanziare la tua startup innovativa con il capitale di rischio: fondi di venture e business angels. A chi rivolgerti e quali soluzioni di finanziamento scegliere in base alla fase del ciclo di vita in cui si trova la tua startup innovativa.
Un ebook gratuito ricco di consigli, esempi e strumenti pratici per capire qual è la modalità di finanziamento più adatta al tuo progetto, alla tua impresa o alla tua startup. Scoprirai con noi le principali fonti di finanziamento esistenti per sostenere la tua impresa: dal love capital al crowdfuding dai finanziamenti bancari a quelli agevolati, passando per il c.d seed investing,l’angel investing, il venture capital ed il private equity.
Che cosa significa Venture Capital e perché devi conoscere questa fonte alternativa di finanziamento! Scoprilo con una nuova puntata del nostro glossario della finanza agevolata!
Scopri tutto sulle PMI Innovative con una nuova puntata del glossario della finanza agevolata di Trovabando!
Il social lending, o peer-to-peer lending, in Italia. Il profilo dei potenziali utilizzatori e potenziali investitori.
La teoria economica ci insegna che un sistema finanziario diversificato e un’equilibrata composizione delle fonti di finanziamento delle imprese possono contribuire in modo efficace alla crescita dell’economia. Le politiche pubbliche, nazionali e comunitarie, possono svolgere un ruolo fondamentale di stimolo al cambiamento, se intervengono efficacemente sulle distorsioni della regolamentazione e forniscono i corretti incentivi agli operatori del settore privato.
Il Ministero dello Sviluppo Economico, ha svolto, nel mese di maggio 2015, un’indagine sulle “PMI eccellenti”, con la finalità di indagare su questa tipologia di imprese, di evidenziarne i principali fattori di forza e di debolezza e, di conseguenza, suggerire alcuni interventi di policy.