Sei un libero professionista? Se pensi che le agevolazioni ed i bandi non facciano per te…sbagli di grosso!
Scopri vantaggi e svantaggi di queste agevolazioni con la nostra mini guida. Una panoramica completa sulle principali agevolazioni, i contributi (anche a fondo perduto) regionali e nazionali per liberi professionisti e freelance.
Da freelance o libero professionista, ti sarai sicuramente domandato molte volte se le opportunità di finanza agevolata, come contributi a fondo perduto o finanziamenti agevolati,potessero rappresentare risorse effettivamente utilizzabili per lo sviluppo della tua attività.
Devi sapere che, fino a pochissimo tempo fa, nel nostro Paese i liberi professionisti, i lavoratori autonomi ed i titolari delle ditte individuali, erano esclusi dall’accesso ai fondi strutturali europei (i più noti PON, POR, FSE e FSER). Una situazione davvero spiacevole che si è, fortunatamente risolta, con l’approvazione della Legge di stabilità 2016.
Dal 2017 in poi, infatti, sempre più regioni hanno allargato la platea di potenziali beneficiari. Questo ha comportato non solo la possibilità per le ditte individuali di essere equiparate alle Micro e Piccole Medie Imprese (MPMI), ma anche ai liberi professionisti di accedere a bandi e agevolazioni che fino ad allora erano esclusivamente dedicati alle imprese.
Accesso ai fondi europei per i liberi professionisti
Con l’approvazione della Legge di stabilità, infatti, lo Stato italiano ha finalmente recepito la Raccomandazione CE 2003/361/CE, del 6 maggio 2003, ed ha equiparato i liberi professionisti, e i titolari di partita iva, alle PMI che esercitano un’attività economica, consentendo a questi soggetti la possibilità di accedere a bandi ed agevolazioni pubbliche.
L’art. 1, comma 821, della Legge di stabilità 2016, recita così:
“I Piani operativi POR e PON del Fondo sociale europeo (FSE) e del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), rientranti nella programmazione dei fondi strutturali europei 2014/2020, si intendono estesi anche ai liberi professionisti, in quanto equiparati alle piccole e medie imprese come esercenti attivita’ economica, a prescindere dalla forma giuridica rivestita, […], ed espressamente individuati, dalle Linee d’azione per le libere professioni del Piano d’azione imprenditorialita’ 2020, come destinatari a tutti gli effetti dei fondi europei stanziati fino al 2020, sia diretti che erogati tramite Stati e regioni.”

Tutto quello che devi sapere sulle agevolazioni (anche a fondo perduto) per i liberi professionisti e lavoratori freelance!
Che significa di preciso “per i liberi professionisti“?
Che finalmente anche tu che fai il dentista, il veterinario, l’avvocato o l’architetto, potrai richiedere una o più delle agevolazioni della tua regione.
Non sono solo le professioni c.d. ordinistiche a poter beneficiare della agevolazioni regionali e nazionali, ma anche tutti i lavoratori autonomi che non appartengono ad ordini: come grafici, sviluppatori, consulenti aziendali e…chi più ne ha più ne metta.
Insomma, dopo anni di attesa viene concesso il libero accesso ai fondi europei per tutti i liberi professionisti, proprio come te.
Quali sono i vantaggi di utilizzare i fondi europei se sei un libero professionista?
I vantaggi dell’utilizzo delle agevolazioni pubbliche per un libero professionista, o un titolare di partita iva, sono molteplici.
Si va da una riduzione del costo del debito, in caso di finanziamenti agevolati o a tasso zero, fino alla riduzione delle garanzie fidejussiorie richieste dalle banche su un mutuo.
Per non parlare dei contributi a fondo perduto, che ti consentono di recuperare gran parte delle spese sostenute per lo sviluppo di un determinato progetto a fronte della presentazione delle fatture di spesa quietanzate, così come richiesto dal bando.
Le agevolazioni possono essere richieste per partire con la tua attività o per sviluppare un business esistente. Possono rappresentare un’ottima opportunità, specialmente se devi effettuare investimenti materiali come: l’acquisto di macchinari, arredi per il tuo studio professionale, strumenti, hardware o software.
Quali sono gli svantaggi nell’utilizzare queste risorse?
Sicuramente richiedere contributi a fondo perduto e tutte le altre agevolazioni previste dai fondi europei non è semplicissimo, soprattutto se non sei particolarmente abituato a misurarti con adempimenti burocratici.
Anche la redazione del business plan, necessario per partecipare alla maggior parte delle agevolazioni pubbliche, può non essere alla portata di tutti, ma per questo puoi affidarti a società di consulenza in materia di europrogettazione e finanza agevolata, che ti sapranno supportare in tutte le fasi del processo.
Quali sono i bandi e i contributi più interessanti per i liberi professionisti?
Vediamo di seguito quali sono i bandi più interessanti per i liberi professionisti ed i titolari di p.iva a livello nazionale e regionale.
Per iniziare ti ricordo che, i titolari di p.iva iscritti al registro delle imprese, e che si configurano come ditta individuale possono accedere al Fondo di Garanzia per le PMI e alla Nuova Sabatini beni strumentali nonchè ai Voucher Camerali Industria 4.0.
Per i titolari di P.IVA che non sono iscritti al registro delle imprese, invece, alcuni dei bandi da tenere d’occhio sono:
- Intraprendo di cui abbiamo parlato in precedenza, che prevede un contributo a fondo perduto ed un finanziamento agevolato per i liberi professionisti attivi nella Regione Lombardia, con p.iva aperta da non più di 2 anni.
- Fondo Creatività, di cui abbiamo già parlato in un articolo precedente, ovvero un contributo a fondo perduto fino a € 30.000 per i liberi professionisti attivi da non più di 2 anni nei settori culturali e creativi ed operativi nella Regione Lazio.
- Microcredito Regione Toscana ovvero un finanziamento a tasso zero fino a € 25.000 per i liberi professionisti con progetti di innovazione tecnologica nell’ambito dell’ITC e della Fotonica, della fabbrica intelligente, della Chimica e delle nanotecnologie.
- Il bando Filiera produttiva turistica, culturale e creativa per la fruizione dei beni del patrimonio culturale e naturale della Regione Basilicata ovvero un contributo a fondo perduto, fino al 50% delle spese, per progetti relativi alle industrie culturali, creative, dello spettacolo e dei servizi del turismo, alla industria dei prodotti tradizionali e tipici ( artigianato artistico e tradizionale, ristorazione, bar, design industriale e artigianato) e dell’industria dei servizi e delle attività a valenza ambientale e naturalistica.
- Resto al Sud, di cui abbiamo ampiamente parlato nella nostra mini guida e negli articoli di approfondimento, che da pochi mesi è accessibile anche ai liberi professionisti fino ai 46 anni di età, residenti in una delle regioni del Meridione o che vogliano spostare la loro residenza in seguito alla ammissione al bando.
Come vedi, le agevolazioni per i liberi professionisti sono numerose e disponibili su tutta Italia. Per individuare quella più corretta, però, ti suggerisco di utilizzare la piattaforma Trovabando per identificare in meno di un minuto i bandi a cui puoi effettivamente puoi accedere.
Concentrati solo sul tuo business, a trovare il bando giusto per te ci pensiamo noi!
Se ti è piaciuto questo articolo, o pensi che possa essere utile per qualche tuo amico, lascia un commento e condividilo sui social!
Salve vorrei aprire un negozio di pelletteria per la vendita al dettaglio di borse e cinture…sono campana e ho 43 anni posso accedere a qualche fondo… grazie in anticipo.
Buongiorno Raffaella,
per verificare tutte le possibili soluzioni agevolative per l’avvio di un nuovo progetto imprenditoriale abbiamo un servizio apposito, il Trovabando Drea, che troverà spiegato a questo link.
In bocca al lupo e a presto!
Buonasera, sono un veterinario con p.iva e vorrei insieme ad altri colleghi aprire ina clinica veterinaria.
Vorremmo aderire al bando resto al sud, però a quanto leggo possono fare richiesta solo se utilizza un codice ateco differente da quello che già abbiano.
Però il codice ateco per i servizi veterinari è unico.
Ciao Gianni,
purtroppo se nei 12 mesi precedenti aveva una partita iva per svolgere lo stesso tipo di attività non potrai usufruire di questa agevolazione.
Se però ti interessa conoscere le agevolazioni da poter sfruttare con la partita iva che già possiedi, dai un’occhiata a questo servizio.
Se hai bisogno di chiarimenti, contattaci pure!
Ciao!
Ciao vorrei sapere che finanziamenti a fondo perduto ci sono per odontotecnici
Ciao Nicola,
per il momento non esistono incentivi dedicati espressamente o esclusivamente agli odontotecnici: quelli che trovi su questo articolo sono degli esempi di agevolazioni disponibili per liberi professionisti, ordinistici e non ordinistici, compresi gli odontotecnici.
Se vuoi sapere quali agevolazioni sono disponibili per la tua partita iva, in questo momento, ti consigliamo di utilizzare il nostro servizio per la ricerca di agevolazioni.
Buona serata
Vorrei avere informazioni sui finanziamenti a fondo perduto per freelance.
Grazie
Ciao Gianluca,
di che tipo di informazioni hai bisogno?
Ti ricordiamo che puoi verificare i requisiti di partecipazione di tutti i bandi aperti ad oggi, con il nostro strumento online per la ricerca delle agevolazioni pubbliche.
In questo modo otterrai la lista dei contributi a fondo perduto, e non solo, disponibili al momento per la tua partita iva.
Se hai dubbi sull’utilizzo del servizio, contattaci pure.
Buona giornata
Salve, posso sapere a quale fondo perduto o finanziamento agevolato può aderire un freelance?
Grazie 👍
Ciao Gianluca,
a tutti quelli che leggi su questo articolo, più altri che potrebbero aver pubblicato gli enti locali della regione in cui operi.
Per verificarlo ti basterà utilizzare il nostro servizio.
Buona giornata
Buongiorno, vorrei ristrutturare un immobile uso studio professionale (avvocato) in Sicilia.
Sapete consigliarmi delle agevolazioni?
Grazie
Ciao Elena,
potresti utilizzare sicuramente le detrazioni fiscali previste dall’Agenzia delle Entrate.
Inoltre, se hai bisogno di sapere quali contributi a fondo perduto o finanziamenti agevolati sono disponibili per la tua attività, ti consigliamo di utilizzare il nostro strumento online per la ricerca delle agevolazioni al momento disponibili per te.
Speriamo di essere stati di aiuto 🙂
Buona serata
Per una LP con p. IVA da 20 anni in Lombardia esiste qualcosa?
Ciao Maria Elisa,
per i liberi professionisti della Lombardia c’è anche qualche opportunità in più rispetto a chi opera in altre regioni 😉
Un esempio di agevolazione per chi è già attivo da molto tempo potrebbe essere Credito Adesso promosso da Finlombarda.
Ti ricordiamo che se vuoi verificare effettivamente i requisiti di partecipazione dei bandi ed avere una panoramica su tutte le agevolazioni disponibili per la tua attività, puoi utilizzare il nostro servizio online di ricerca agevolazioni.
A presto e buona serata
Salve io sono Davide un odontoiatra di Genova volevo sapere se per il 2019 o anche per l’anno in corso ci sono finanziamenti a fondo perso o agevolazioni per l’acquisto di macchinari tecnologici (scanner intraorali,ecc) per Il mio studio odontoiatrico
Gent.mo Davide, per avere una panoramica completa delle agevolazioni a cui puoi accedere con la tua p.iva per l’acqyuisto di macchinari tecnologici ti invitiamo a registrati sulla nostra piattaforma http://www.trovabando.it in meno di un minuto potrai scoprire quali sono le agevolazioni ed i bandi a cui hai diritto ad accedere per effettuare gli investimenti di cui il tuo studio odontoiatrico ha bisogno. Un saluto e a presto, il team di Trovabando
Buongiorno.Sono un odontotecnico.Vorrei rimodernare il mio laboratorio con nuove attrezzature.Grazie.
Domenico.
Ciao Domenico,
per avere una panoramica sulle agevolazioni che possono fare al caso tuo puoi utilizzare il nostro algoritmo, sviluppato proprio per facilitare la ricerca di agevolazioni pubbliche da parte di imprese e liberi professionisti.
Se hai dei dubbi, o hai bisogno di chiarimenti sull’utilizzo del servizio, contattaci pure in chat.
Buona serata
Buonasera, mi chiamo Francesca e sono una logopedista. Sto inseguendo un sogno, quello di aprirmi uno studio per conto mio, ma purtroppo non ho abbastanza soldi per prenderne uno. Spero che possiate aiutarmi un qualche modo. Grazie.
Ciao Francesca,
ti ringraziamo per averci contattato!
Se hai già una partita iva attiva, puoi utilizzare il nostro strumento online per la ricerca di agevolazioni: avrai una panoramica su tutte le agevolazioni disponibili per la tua attività.
Se invece devi ancora aprire la partita iva, puoi usufruire del nostro servizio per l’avvio di nuove attività.
Buona serata
salve, volevo sapere per chi ha una azienda rilevata ci sono fondi o deve essere nuova?
Ciao Alessio,
se la tua impresa è già avviata ed hai la partita iva attiva, puoi certamente partecipare a diverse agevolazioni.
Se vuoi una panoramica sulle agevolazioni disponibili per la tua attività al momento, ti consigliamo di utilizzare il nostro servizio online per la ricerca di agevolazioni: è un algoritmo che abbiamo sviluppato proprio per facilitare questa ricerca.
Buona serata
Sono un fisioterapista che vorrebbe aprire una clinica per la riabilitazione,vorrei avere qualche spiegazione per poter accedere a questi fondi.grazie
Gent.mo Luca,
per identificare tutte le agevolazioni ed i bandi a cui accedere per aprire la sua nuova clinica di riabilitazione le consigliamo di registrarsi su http://www.trovabando.it. Inserendo i dati della sua p.iva e compilando un breve questionario guidato potrà identificare, in meno di un minuto, quali sono le agevolazioni a cui può accedere.
Un saluto e a presto! Il team di Trovabando
Salve, sono un architetto donna appena iscritta all’Albo. non ho ancora aperto partita iva. vorrei sapere se c’è qualche agevolazione tipo: finanziamenti a tasso zero o altro, così da poter acquistare gli strumenti per la mia futura attività da libero professionista. devo acquistare pc e software, ma con quello che costano vorrei sapere se posso avere agevolazioni o finanziamenti a fondo perduto ecc. ho spettato fino ad ora perchè avevo partecipato al bando con fondo perduto, ma naturalmente non sono passata al finanziamento, causa il punteggio che a confronto di altre attività con dipendenti ecc è stato basso. grazie mille P.S. sono delle Marche.
Ciao Cristina,
abbiamo un servizio che può aiutarti.
Vai su sul nostro sito dedicato e scopri tutte le opportunità di finanza agevolata che ti spettano!
A presto,
Il team di Trovabando