Blog di finanza agevolata
Trovabando

Credito d’Imposta per Beni Strumentali – Novità 2021
La nuova legge di Bilancio 2021 ha introdotto delle novità per il credito d’imposta sui beni strumentali che riguardano il periodo degli investimenti interessati, aliquote agevolative più elevate e più alti limiti massimi delle spese ammissibili. Scopri tutti i dettagli…

Trovabando e InnovUp: un acceleratore per il tuo business
Nasce la partnership tra Trovabando e InnovUp: un acceleratore per tutte le realtà che vogliono accedere rapidamente alle agevolazioni pubbliche realmente disponibili per loro.

Credito d’imposta 50% per investimenti in startup e PMI innovative
Il Decreto Rilancio 2020 ha introdotto un nuovo credito d’imposta del 50% destinato ai contribuenti che decidono di investire nel capitale sociale di una o più startup innovative, e/o di una o più Pmi innovative. Il nuovo credito d’imposta è riconosciuto per investimenti, diretti o indiretti, fatti da persone fisiche su startup innovative e Pmi innovative. La detrazione del 50% è riconosciuta dunque per investimenti – diretti o indiretti – che vengono mantenuti per almeno 3 anni.

Bando Isi INAIL 2020-2021
Il Bando Isi Inail 2020 eroga contributi a fondo perduto, con l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro. Possono accedere ai contributi tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e gli Enti del terzo settore, solo per progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi. L’agevolazione è concessa per spese riguardanti di prevenzione e sicurezza sul lavoro, come le spese di progetto, le spese tecniche e assimilabili e le spese di consulenza del progetto.

Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni, come chiederlo
Il “Decreto Sostegni” ha introdotto un contributo a fondo perduto come intervento di sostegno per imprese, lavoratori autonomi e professionisti durante l’emergenza sanitaria da Covid-19. Scopri tutti i requisiti e le procedure per poterlo richiedere!

Piano Transizione 4.0: i migliori crediti d’imposta
Il Piano Transizione 4.0 prevede risorse pari a 7 miliardi destinati alle imprese che puntano sull’innovazione, investimenti green, ricerca e sviluppo, attività di design e innovazione estetica, e formazione 4.0 attraverso la concessione di crediti d’imposta.
Risparmia tempo e fatica
da Team Trovabando | 26 Ott, 2018
L’unico servizio online di finanza agevolata per imprese, ditte individuali e professionisti che verifica online i requisiti di accesso ai bandi nazionali, regionali e camerali e ti dice solo quelli a cui puoi accedere.

FormazioneGratuita: il tuo portale per la formazione finanziata
FormazioneGratuita è la piattaforma di annunci gratuiti e network professionale che connette imprese, Formatori, Enti, Organizzatori e Operatori congressuali e del turismo culturale.

Digital Transformation, il bando MiSE per le PMI: tutto quello che c’è da sapere
ll Ministero dello Sviluppo Economico, in data 1° ottobre 2020, ha pubblicato il decreto che definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’agevolazione Digital Transformation. Per Digital Transformation sono stati stanziati ben 100 milioni di euro, con l’obiettivo di favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle piccole e medie imprese, attraverso l’applicazione di tecnologie avanzate previste nell’ambito di Impresa 4.0 e di quelle relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.

Bando Voucher 3I di Invitalia per le start-up innovative
Il bando “Voucher 3I-investire in innovazione” ha l’obiettivo di supportare le startup innovative nella valorizzazione e tutela di un brevetto per invenzione industriale, in Italia e all’estero, attraverso l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione.

Temporary Export Manager: da Sace-Simest fino al 50% a fondo perduto per l’inserimento temporaneo in azienda
L’agevolazione Sace-Simest concede un finanziamento agevolato (10% del tasso di riferimento comunitario) con il 50% a fondo perduto per l’inserimento temporaneo in azienda di un professionista che segua il processo di internazionalizzazione (Temporary Export Manager, Digital Innovation Manager, Temporary Innovation Manager o Temporary Innovation Manager).