ll Ministero dello Sviluppo Economico, in data 1° ottobre 2020, ha pubblicato il decreto che definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’agevolazione Digital Transformation. Per Digital Transformation sono stati stanziati ben 100 milioni di euro, con l’obiettivo di favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle piccole e medie imprese, attraverso l’applicazione di tecnologie avanzate previste nell’ambito di Impresa 4.0 e di quelle relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.
Il bando “Voucher 3I-investire in innovazione” ha l’obiettivo di supportare le startup innovative nella valorizzazione e tutela di un brevetto per invenzione industriale, in Italia e all’estero, attraverso l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione.
Esistono diversi modi per poter investire in una startup o PMI innovativa e variano in funzione del soggetto specifico che intende effettuare l’investimento. Scopri come fare per investire in una Startup o PMI innovativa, quali sono i rischi e i vantaggi e quali sono i vantaggi fiscali a disposizione di chi decide di investire.
A partire dai mesi di settembre e ottobre verranno riaperti per le PMI i termini di presentazione delle domande per richiedere i contributi agevolativi previsti dai bandi Marchi+3, Disegni+4 e Brevetti+, per i quali sono stati stanziati ulteriori 43 milioni di euro.
Con l’agevolazione fiscale Ecobonus puoi detrarre dalle imposte il 110% delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per il rinnovamento energetico e per l’adeguamento sismico degli edifici.
Il Piano Transizione 4.0 prevede risorse pari a 7 miliardi destinati alle imprese che puntano sull’innovazione, investimenti green, ricerca e sviluppo, attività di design e innovazione estetica, e formazione 4.0 attraverso la concessione di crediti d’imposta.
Le Camere di Commercio del territorio si sono attivate mettendo a disposizione delle aziende, nell’ambito del progetto “Punto Impresa Digitale”, una serie di voucher digitali per sostenere la realizzazione di progetti innovativi realizzati utilizzando soluzioni tecnologiche, applicazioni, prodotti/servizi innovativi incentrati sulle tecnologie Industria 4.0.
L’ Agenzia delle Entrate concede un contributo a fondo perduto a favore delle imprese colpite dalla crisi. Potranno accedere ai contributi a fondo perduto riservati alle imprese e ai titolari di partita Iva che hanno subito un calo di almeno un terzo del fatturato nel mese di aprile 2020 rispetto all’anno precedente. Il contributo potrà essere usato per le spese legate alla liquidità necessaria per l’attività produttiva e commerciale.