La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto ad un certo livello indefinitamente. In anni recenti questo concetto è stato applicato più specificamente agli organismi viventi ed ai loro ecosistemi.

Con riferimento alla società tale termine indica un “equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti senza compromettere la possibilità delle future generazioni di sopperire alle proprie”.

Si può parlare di sostenibilità economica, ad esempio di un progetto o di un’azienda, riferendosi alla capacità di un sistema economico di generare una crescita duratura degli indicatori economici. In particolare, la capacità di generare reddito e lavoro, o la capacità di produrre e mantenere il massimo del valore aggiunto combinando efficacemente le risorse, all’interno del contesto in esame.

In altri casi si parla di sostenibilità ambientale, facendo riferimento alle condizioni biofisiche della Terra e all’uso che viene fatto delle sue risorse. Questa rappresenta un modello che persegue lo sviluppo in modo tale che le risorse vengano rispettate e utilizzate in maniera oculata.

>

Webinar Gratuito
Mercoledì 4 Ottobre, ore 14:30
Iscriviti gratis cliccando qui