Il default (anche detto insolvenza) è la situazione in cui un soggetto, privato o sovrano, non può o non vuole adempiere puntualmente alle proprie obbligazioni contrattuali o extra contrattuali.

In finanza sono di grande rilievo le situazioni di default rispetto al pagamento dei debiti (in particolare quelli rappresentati da emissioni obbligazionarie) o all’adempimento degli obblighi relativi a strumenti finanziari derivati, negoziati con controparti private , quindi privi della garanzia di una borsa.
La finanza considera i default come eventi futuri aleatori, da studiare con sofisticati strumenti di calcolo delle probabilità in vista delle conseguenze sulla valutazione degli strumenti finanziari collegati. In generale, uno strumento finanziario che comporta obblighi per un contraente privo di rischio di default avrà un rendimento inferiore a quello riconosciuto allo stesso strumento emesso da un contraente a rischio di default non nullo.

Il diritto commerciale, invece, si occupa delle situazioni di default quando esse si sono già verificate, regolamentandone gli effetti con le procedure concorsuali.

>

Webinar Gratuito
Mercoledì 4 Ottobre, ore 14:30
Iscriviti gratis cliccando qui